Benvenuti su StileTricolore!

Siamo qui per celebrare l’Italia in tutte le sue sfumature più autentiche e affascinanti. Dalle meraviglie dell’arte che hanno incantato il mondo, alle storie di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile, passando per i sapori unici della nostra terra e le eccellenze che ci rendono orgogliosi nel mondo. StileTricolore è il vostro viaggio nel cuore del Made in Italy, un’esplorazione continua della bellezza, della tradizione e della passione che rendono il nostro Paese così speciale.

Unitevi a noi per scoprire, ispirarvi e innamorarvi ancora di più del nostro magnifico tricolore!

Stiletricolore

Perché l’Alpe Devero: Autenticità e Natura Incontaminata Se la tua idea di montagna è sinonimo di natura selvaggia, silenzi assordanti interrotti solo …

Stiletricolore

La Storia e la Leggenda: Perché “Baia dei Turchi”? Se sogni un angolo di paradiso dove la storia si intreccia con la …

Stiletricolore

Il sentiero Liguria… è un itinerario escursionistico sorprendente che si snoda lungo la costa della Liguria, offrendo paesaggi mozzafiato, profumi mediterranei e …

Stiletricolore

Alla scoperta del Lago di Bolsena: natura, borghi e leggende Il Lago di Bolsena non è solo il più grande lago vulcanico …

"Eccellenze Eno-Gastronomiche" 90%
"Luoghi, Storia&Cultura" 70%
"Made in Italy" 50%

"I marchi italiani che accompagnano le nostre eccellenze"

IGP (Indicazione Geografica Protetta):
    • Cosa certifica: Richiede che almeno una delle fasi di produzione, trasformazione o elaborazione avvenga nell’area geografica delimitata. La qualità, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto sono attribuibili a tale origine geografica. È meno restrittiva della DOP.

    • Esempi: Mortadella Bologna, Lardo di Colonnata, Aceto Balsamico di Modena IGP.

DOP (Denominazione di Origine Protetta):
  • Cosa certifica: È il marchio più stringente. Garantisce che la produzione, la trasformazione e l’elaborazione di un prodotto avvengano interamente in una specifica area geografica delimitata. Le qualità e le caratteristiche del prodotto sono dovute essenzialmente o esclusivamente a fattori naturali e umani di quel territorio.

  • Esempi: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Olio Extra Vergine di Oliva Terra di Bari DOP.

"I marchi italiani che accompagnano le nostre eccellenze"

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita):
  • Cosa certifica: Rappresenta il massimo livello di tutela per i vini italiani. I vini DOCG devono già essere stati DOC per almeno dieci anni e sono sottoposti a controlli ancora più rigorosi, comprese analisi chimico-fisiche e un esame organolettico da parte di una commissione di esperti prima dell’imbottigliamento e della messa in commercio. Ogni bottiglia ha un sigillo di Stato.

  • Esempi: Barolo DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Prosecco Superiore DOCG.

DOC (Denominazione di Origine Controllata):
  • Cosa certifica: Indica che il vino è prodotto in una determinata zona geografica delimitata, con uve provenienti da quella zona, e che rispetta un disciplinare di produzione specifico che ne definisce le caratteristiche qualitative.

  • Esempi: Chianti DOC, Vermentino di Sardegna DOC.

Stiletricolore

Nel cuore della **Murgia barese**, tra paesaggi aridi e sconfinati, nasce un’eccellenza della gastronomia italiana che ha conquistato i palati di tutto …

Stiletricolore

La Storia Millenaria del Montasio: Dai Monaci ai Tavoli Italiani Se c’è un formaggio che racchiude l’anima delle montagne e la sapienza …

Stiletricolore

Un Tuffo nel Passato: La Storia della Panzanella Quando il sole picchia forte e la voglia di un piatto leggero, saporito e …

Stiletricolore

Origini e storia del Caciocavallo Silano Il Caciocavallo Silano è uno dei formaggi più antichi e affascinanti della tradizione agroalimentare del Sud …

Stiletricolore

Barolo, un vino dalla lunga storia Tra le colline sinuose delle Langhe, in Piemonte, nasce uno dei vini più celebri e prestigiosi …

Stiletricolore

Tra le colline verdi e i borghi nascosti del Friuli-Venezia Giulia… si cela una ricetta che racconta storie di famiglie, freddi inverni …

"I marchi italiani che accompagnano le nostre eccellenze"

PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali):

È un elenco ministeriale italiano di prodotti che esistono da almeno 25 anni e sono legati a tradizioni locali, ma non hanno necessariamente un disciplinare rigido come DOP o IGP.

STG (Specialità Tradizionale Garantita):

 Tutela le produzioni che si distinguono per la loro composizione tradizionale o per un metodo di produzione tradizionale. Il prodotto deve essere ottenuto secondo una ricetta e metodi di produzione consolidati nel tempo (almeno 30 anni).

IGT (Indicazione Geografica Tipica):

È il livello di tutela meno stringente per i vini. Richiede che almeno l’85% delle uve utilizzate provenga dall’area geografica indicata. Permette una maggiore flessibilità nei vitigni e nelle tecniche di vinificazione rispetto a DOC e DOCG, favorendo anche l’innovazione.

Stiletricolore

La sagra del Redentore, un Atto di Fede e Storia: Le Radici del Redentore Se c’è un momento in cui il cuore …

Stiletricolore

Se c’è un momento in cui il piccolo borgo di Trasacco, incastonato nella Marsica abruzzese, si anima di una luce speciale, quello è …

Torna in alto
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner