Alpe Devero Piemonte

Alpe Devero: Un Gioiello Nascosto tra le Cime Incontaminate del Piemonte

Perché l’Alpe Devero: Autenticità e Natura Incontaminata

Se la tua idea di montagna è sinonimo di natura selvaggia, silenzi assordanti interrotti solo dal vento e dai suoni della fauna, e paesaggi alpini di una bellezza quasi surreale, allora l’**Alpe Devero** è la destinazione che fa per te. Lontana dai circuiti turistici più affollati e blasonati, questa perla incastonata nel cuore del **Parco Naturale Veglia Devero**, nelle Alpi Piemontesi, offre un’esperienza autentica e rigenerante, un vero e proprio santuario per gli amanti della montagna più pura.

 

L’Alpe Devero non è una località di montagna come tante altre; è un’area protetta dove il rispetto per l’ambiente e la conservazione del paesaggio sono prioritari. Questo ha permesso di mantenere intatta la sua bellezza selvaggia, offrendo un’immersione completa in un ecosistema alpino di rara magnificenza.

  • Un Santuario Naturale: Fa parte del Parco Naturale Veglia Devero, una vasta area protetta che garantisce l’assenza di un’eccessiva urbanizzazione. Qui, la protagonista indiscussa è la natura, con estese praterie d’alta quota, fitti boschi di larici e abeti che in autunno si tingono d’oro, laghi alpini dalle acque di smeraldo e vette imponenti che dominano l’orizzonte.
  • Atmosfera di Pace: L’accesso veicolare all’alpeggio è regolamentato e spesso limitato in determinati periodi, favorendo la mobilità sostenibile (navette, passeggiate). Questo contribuisce a preservare un’atmosfera di profonda pace e tranquillità, dove il solo suono che rompe il silenzio è quello della natura.
  • Incanto Walser: Il paesaggio è impreziosito dalle caratteristiche costruzioni Walser, antiche e affascinanti abitazioni realizzate in legno e pietra, con i tetti in lose. Queste architetture storiche si integrano armoniosamente nell’ambiente, aggiungendo un tocco di autenticità e fascino rurale.
  • Accessibile a Tutti: Sebbene sia un punto di partenza ideale per escursionisti esperti e alpinisti che cercano sfide ad alta quota, l’Alpe Devero offre anche una vasta rete di sentieri facili e passeggiate adatte a famiglie, bambini e a chi desidera semplicemente godersi la bellezza del paesaggio alpino con lentezza e relax.

Cosa Fare all’Alpe Devero: Attività per Ogni Stagione

L’Alpe Devero offre una varietà di attività che cambiano con le stagioni, rendendola una meta affascinante in ogni periodo dell’anno.

Primavera ed Estate: Escursionismo e Relax all’Aria Aperta

  • Sentieri per Ogni Livello: Numerosi sentieri ben segnalati si diramano dall’alpeggio. Imperdibile è la facile e suggestiva passeggiata al **Lago delle Streghe**, un piccolo specchio d’acqua torbida avvolto da leggende. Altre escursioni popolari includono il giro del **Lago di Devero** stesso o l’itinerario che porta al **Lago delle Fate**. Per i più allenati, ci sono percorsi che conducono a valichi panoramici e rifugi d’alta quota, come l’Arvera o il Codelago, offrendo viste spettacolari.
  • Picnic e Natura: I vasti prati alpini sono perfetti per distendersi, fare un picnic in riva ai laghi o semplicemente godersi il silenzio e l’aria pura, lontano dalla frenesia quotidiana.
  • Fotografia Panoramica: L’Alpe Devero è un vero paradiso per i fotografi, con paesaggi estremamente fotogenici che offrono spunti creativi in ogni stagione, dai colori vivaci dell’estate all’oro dei larici in autunno.

Autunno e Inverno: Paesaggi Incantati e Sport sulla Neve

  • Colori Autunnali: In autunno, i larici dell’Alpe Devero si tingono di un giallo e arancione intenso, creando un panorama mozzafiato, ideale per passeggiate fotografiche.
  • Ciaspolate: In inverno, l’alpeggio si trasforma in un paradiso innevato. Le ciaspolate sono un modo eccellente per esplorare i sentieri coperti di neve, immergendosi in un silenzio quasi magico.
  • Sci di Fondo: Per gli amanti dello sci nordico, l’Alpe Devero offre piste e percorsi battuti che attraversano paesaggi da favola, permettendo di godere della neve in totale tranquillità.

Come Raggiungere l’Alpe Devero

Raggiungere l’Alpe Devero richiede un po’ di attenzione, dato che l’obiettivo è preservare la sua natura incontaminata. La via più comune passa da Domodossola, nel cuore della Val d’Ossola.

  1. In Auto: Da Verona, imbocca l’autostrada A4 in direzione Milano. Prosegui poi sulla A8 e successivamente sulla A26, seguendo le indicazioni per Gravellona Toce/Domodossola.
  2. Da Domodossola: Una volta giunto a Domodossola, prosegui sulla SS33 del Sempione e poi sulla SP68 in direzione di Baceno/Crodo. Segui attentamente le indicazioni per Devero. Tieni presente che l’ultimo tratto di strada per arrivare all’Alpe può essere caratterizzato da curve e tornanti.
  3. Parcheggio e Accesso: L’accesso diretto in auto all’alpeggio è solitamente regolamentato o vietato per gran parte dell’anno per motivi di tutela ambientale. Sarà necessario parcheggiare in aree apposite (spesso a pagamento) situate prima dell’area pedonale e proseguire a piedi per un breve tratto o, nei periodi in cui è attivo, usufruire del servizio navetta. È sempre consigliabile verificare le normative di accesso aggiornate prima della partenza, consultando il sito del Parco Naturale Veglia Devero o le informazioni turistiche locali.

L’Alpe Devero è un luogo che incanta in ogni stagione, un’oasi di pace e bellezza che ti permette di riconnetterti profondamente con la natura, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Un’esperienza alpina autentica che rimarrà nel cuore.

Quali sono i tuoi luoghi di montagna preferiti fuori dalle rotte più battute?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner