Gli itinerari
🌌 L’inizio del viaggio: le Grotte di Frasassi
Le grotte si trovano nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso carsico è uno dei più grandi e spettacolari d’Europa. La Grotta Grande del Vento è alta quanto il Duomo di Milano, e si snoda tra stalattiti, stalagmiti e formazioni incredibili come il Castello delle Streghe e il Niagara sotterraneo.
La visita è guidata e adatta a tutti. Per i più avventurosi esistono anche percorsi speleologici. La sensazione? Di entrare in una cattedrale naturale nascosta nelle viscere della terra.
📍 Genga: il borgo delle grotte
A pochi minuti dalle grotte c’è Genga, un piccolo borgo medievale abbarbicato su uno sperone roccioso. Merita una passeggiata tra i vicoli in pietra e una visita al Museo Speleo-Paleontologico, dove troverai persino un fossile di dinosauro!
Dal borgo partono sentieri che portano all’Eremo di Santa Maria Infra Saxa e al Tempietto del Valadier, una piccola struttura neoclassica incastonata tra le pareti rocciose: uno dei luoghi più suggestivi della zona.
⛰️ Sentieri e natura nella Gola della Rossa
Il parco è un paradiso per escursionisti e amanti della natura. Tra i sentieri più belli:
- Il Sentiero del Papa: collega Genga con l’eremo e il tempietto, panoramico e suggestivo.
- Gola di Frasassi: percorso tra le pareti verticali del canyon, perfetto per foto mozzafiato.
- Monte Murano: per chi cerca trekking più impegnativi, con vista spettacolare sul paesaggio marchigiano.
🎭 Tradizioni, feste e spiritualità
La zona vive un forte legame con la spiritualità. Oltre ai luoghi sacri citati, durante l’anno si tengono celebrazioni e rievocazioni legate alla religione e alle tradizioni popolari. Da non perdere:
- Festa di San Clemente a Genga, con processioni e musiche tradizionali.
- Mercatini medievali e sagre nei borghi vicini durante l’estate.
- Laboratori artigianali aperti, dove scoprire come si lavorano ceramiche, ferro battuto e prodotti locali.
🚗 Come arrivare alle grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi si raggiungono facilmente in auto. Si trovano a circa:
- 30 min da Fabriano
- 1h da Ancona
- 2h da Perugia o Rimini
È disponibile un ampio parcheggio e un servizio navetta che collega il punto d’ingresso alla biglietteria. Il percorso è comodo anche per famiglie e gruppi.
💡 Consiglio slow
Non correre. Fermati in un agriturismo della zona, ascolta il silenzio del bosco, visita un frantoio o una cantina. Le Marche regalano il meglio a chi viaggia con lentezza e curiosità.
🧭 Itinerario consigliato in breve
- Grotte di Frasassi: tour classico o speleologico
- Genga: borgo, museo e tempietto incastonato nella roccia
- Escursioni: Gola della Rossa, Monte Murano, Eremo
- Cultura: sagre, spiritualità, artigianato locale