Le Grotte di Frasassi: un viaggio nel cuore della terra

Frasassi..la magia delle grotte

 

Immagina di entrare in una cattedrale scolpita dalla natura, con stalattiti che pendono come lampadari e pareti che raccontano milioni di anni di storia. Le Grotte di Frasassi sono questo e molto di più: un mondo segreto, nascosto sotto le montagne delle Marche, che lascia a bocca aperta grandi e piccoli.Il bello è che basta davvero poco per sentirsi esploratori. La visita è guidata, facile da percorrere e adatta a tutti. La sensazione? Quella di entrare in un regno incantato, dove ogni sala ha un nome evocativo: l’Abisso Ancona, il Castello delle Streghe, la Sala delle Candeline… un vero spettacolo scolpito goccia dopo goccia.

Un po’ di storia (e di meraviglia)

Le grotte furono scoperte per caso nel 1971 da un gruppo di speleologi. Da allora, il complesso è diventato uno dei sistemi carsici più grandi e visitati d’Europa. E pensare che sotto i nostri piedi si stende per chilometri un mondo di tunnel, fiumi sotterranei e formazioni naturali impressionanti.

Una delle sale principali, la Grotta Grande del Vento, è talmente alta da poter contenere il Duomo di Milano. E non è un modo di dire!

Come arrivare

Le Grotte si trovano nel comune di Genga, in provincia di Ancona. Se vieni in auto, puoi uscire dall’autostrada a Fabriano o a Serra San Quirico. Il parcheggio è ampio e collegato da un servizio navetta che ti porta all’ingresso.

Se preferisci il treno, puoi scendere alla stazione di Genga-San Vittore Terme: da lì ci sono collegamenti per raggiungere le grotte facilmente, soprattutto nei periodi turistici.

Tradizioni e cultura locale

Oltre alle meraviglie sotterranee, vale la pena scoprire i dintorni. Il borgo di Genga è un piccolo gioiello medievale, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di silenzio, scorci in pietra e panorami sulle colline marchigiane.

Poco distante, nascosto tra le rocce, si trova il Tempietto del Valadier, un piccolo santuario neoclassico incastonato nella montagna: uno di quei luoghi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Accanto, l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa, antico e suggestivo, completa un percorso di spiritualità immerso nella natura.

Quando andare?

Le Grotte di Frasassi si visitano tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno. Il clima è mite, i sentieri sono più vivibili e l’esperienza è ancora più piacevole. In estate, ovviamente, c’è più afflusso, ma l’interno delle grotte resta fresco e accogliente.

Un consiglio da chi ci è stato

Prenditi il tuo tempo. Non limitarti alla visita guidata: fermati nei dintorni, sali al tempietto, entra nei vicoli di Genga. Se puoi, trascorri almeno una notte in zona. Ti accorgerai che qui non si viene solo per vedere le grotte, ma per respirare un ritmo diverso, più lento, più vero.

🧭 Riepilogo rapido

  • Dove: Genga (AN), Marche
  • Cosa vedere: Grotte di Frasassi, Tempietto del Valadier, borgo di Genga
  • Come arrivare: Auto (uscita Fabriano o Serra San Quirico), treno (stazione Genga-San Vittore)
  • Quando andare: Primavera e autunno per godere al meglio del territorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner