In un’epoca dominata dalla produzione di massa e dal fast fashion, esiste ancora un mondo dove ogni gioiello nasce dalle mani esperte di artigiani che dedicano tempo, passione e maestria alla creazione di pezzi unici. L’Italia, con la sua millenaria tradizione orafa, custodisce botteghe e laboratori dove l’arte dell’oreficeria si tramanda di generazione in generazione, fondendo tecniche antiche e visioni contemporanee.
Oggi vi portiamo alla scoperta di tre realtà artigianali italiane che incarnano l’eccellenza della gioielleria made in Italy: Argentoblu di Arezzo, simbolo della tradizione orafa toscana, Marco dal Maso di Vicenza, innovatore della gioielleria contemporanea, e Cusi Milano, custode dell’eleganza milanese. Tre storie diverse, tre visioni uniche, un’unica grande passione per l’arte del gioiello.
Argentoblu: L’Argento Racconta Storie ad Arezzo
Nel cuore di Arezzo, città che da secoli è sinonimo di oreficeria e che ospita una delle più importanti fiere orafe internazionali, ha sede Argentoblu, un’azienda artigianale che ha fatto dell’argento 925 la sua firma distintiva.
La Filosofia
Argentoblu nasce dalla passione per l’argento e dalla volontà di creare gioielli che non siano semplici accessori, ma veri e propri compagni di vita. La filosofia dell’azienda si basa su tre pilastri fondamentali: qualità artigianale, design contemporaneo e accessibilità. L’argento, metallo nobile ma più accessibile dell’oro, permette di realizzare creazioni di grande impatto estetico mantenendo un rapporto qualità-prezzo eccellente.
Le Collezioni
Le collezioni Argentoblu si distinguono per la loro versatilità. Si va da anelli minimal dalle linee pulite e geometriche, perfetti per un look quotidiano elegante, a bracciali statement che catturano l’attenzione con trame elaborate e finiture lucide o satinate. I pendenti sono spesso arricchiti da pietre naturali, cristalli o smalti colorati che aggiungono carattere senza eccedere.
Particolare attenzione viene dedicata alle collezioni personalizzabili: anelli con iniziali incise, ciondoli con simboli significativi, bracciali componibili che permettono a chi li indossa di creare combinazioni uniche che raccontano la propria storia personale.
La Lavorazione
Ogni pezzo Argentoblu nasce nel laboratorio aretino, dove gli artigiani lavorano l’argento 925 con tecniche tramandate nel tempo. La fusione a cera persa, la cesellatura a mano, la filigrana e la battitura sono solo alcune delle tecniche utilizzate. Ogni gioiello passa attraverso diverse fasi di lavorazione: dalla progettazione su carta al modello in cera, dalla fusione alla rifinitura, fino alla lucidatura finale che dona al metallo quella brillantezza caratteristica.
Il Legame con il Territorio
Arezzo non è solo la sede di Argentoblu, ma la fonte stessa della sua ispirazione. La città toscana, con le sue chiese romaniche, le piazze medievali e la sua storia millenaria, si riflette nelle creazioni dell’azienda. Non è raro trovare nelle collezioni riferimenti all’architettura aretina, ai suoi artisti (Piero della Francesca, Giorgio Vasari), alla tradizione orafa che ha reso questa città famosa nel mondo.
Sostenibilità e Etica
Argentoblu pone grande attenzione alla sostenibilità: l’argento utilizzato proviene da fonti certificate, il processo di lavorazione minimizza gli sprechi, e i materiali di scarto vengono recuperati e riciclati. La produzione locale garantisce inoltre il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro etiche.
Per Chi Sceglie Argentoblu
Argentoblu è perfetto per chi cerca gioielli in argento di qualità, dal design contemporaneo ma senza tempo, capaci di accompagnare ogni momento della giornata. È la scelta ideale per chi apprezza l’artigianalità italiana e vuole indossare pezzi che raccontano una storia autentica, lontana dalla standardizzazione industriale.
Marco dal Maso: L’Innovazione Veneta
Dalla provincia di Vicenza, altro polo fondamentale dell’oreficeria italiana, emerge Marco dal Maso, un brand che ha rivoluzionato il concetto di gioielleria maschile e che oggi rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi cerca pezzi contemporanei e caratteriali.
Una Storia di Famiglia
Marco dal Maso ha trasformato l’eredità di una famiglia di orafi vicentini in una visione innovativa. Cresciuto tra banchi da lavoro e metalli preziosi, Marco ha saputo guardare oltre la tradizione, intuendo la necessità di creare gioielli che parlassero alle nuove generazioni, in particolare agli uomini che cercavano pezzi sofisticati lontani dagli stereotipi.
Il Concept: Gioielli Trasformabili
La vera rivoluzione di Marco dal Maso sono i gioielli trasformabili e componibili. Anelli che si smontano e ricompongono, bracciali modulari, ciondoli che cambiano aspetto: ogni pezzo è pensato per evolversi con chi lo indossa, adattandosi a stili e occasioni diverse.
L’iconica collezione Puzzle ne è l’esempio perfetto: anelli formati da più elementi incastrati che possono essere indossati tutti insieme o separatamente, creando combinazioni infinite. È un approccio ludico e intelligente che rende il gioiello interattivo e personale.
I Materiali
Marco dal Maso lavora con oro giallo, oro bianco, argento e titanio, spesso combinati in contrasti cromatici sorprendenti. L’utilizzo di diamanti neri, zaffiri, rubini e pietre dure conferisce ai gioielli un carattere deciso e contemporaneo. Le superfici presentano finiture diverse: lucide, satinate, sabbiate, ossidate, che creano giochi di luce e texture sofisticati.
Design Architettonico
Il design di Marco dal Maso si ispira all’architettura contemporanea: linee geometriche, volumi tridimensionali, simmetrie e asimmetrie studiate. I gioielli hanno una presenza scultorea, sono pezzi che fanno statement senza essere eccessivi. C’è sempre un equilibrio perfetto tra impatto visivo e portabilità.
La Clientela Internazionale
I gioielli Marco dal Maso hanno conquistato una clientela internazionale sofisticata: celebrities, sportivi, imprenditori, creativi che cercano pezzi unici. Il brand è presente nelle migliori boutiques di New York, Los Angeles, Tokyo, Dubai, Londra. Nonostante il successo globale, la produzione rimane rigorosamente artigianale nel laboratorio vicentino.
Collezioni Iconiche
Oltre alla collezione Puzzle, altre linee hanno definito l’identità del brand:
- Oxidized Collection: gioielli in argento ossidato dal fascino dark e contemporaneo
- Stackable Rings: anelli sottili impilabili che creano composizioni architettoniche sul dito
- Ear Cuffs: ear cuffs maschili che hanno sdoganato questo tipo di gioiello anche per l’uomo
Per Chi Sceglie Marco dal Maso
Marco dal Maso è per chi non ha paura di osare, per chi cerca gioielli che siano espressione di personalità forte e indipendente. È perfetto per chi vive il gioiello come forma di autoespressione, non come semplice ornamento. E anche se nasce principalmente per l’uomo, molte collezioni sono diventate unisex, amate anche da donne che cercano un’estetica decisa e non convenzionale.
Cusi Milano: L’Eleganza Senza Tempo
Dalla capitale della moda arriva Cusi Milano, un’azienda orafa che da oltre 60 anni rappresenta l’eccellenza dell’oreficeria milanese, quella fatta di eleganza discreta, qualità impeccabile e design raffinato che attraversa le mode rimanendo sempre attuale.
La Tradizione Milanese
Fondata negli anni ’60, Cusi Milano incarna lo spirito dell’eleganza lombarda: sobria, mai eccessiva, ma di una qualità assoluta. Il laboratorio milanese, situato nel cuore della città, è un tempio dell’artigianalità dove maestri orafi lavorano con la stessa dedizione di sessant’anni fa, tramandando tecniche e segreti del mestiere.
L’Oro come Protagonista
A differenza di Argentoblu che celebra l’argento e Marco dal Maso che sperimenta materiali diversi, Cusi Milano ha fatto dell’oro 18 carati la sua firma. Oro giallo, oro bianco, oro rosa: ogni collezione esplora le infinite possibilità cromatiche e espressive del metallo più prezioso, lavorato con tecniche che ne esaltano la luminosità naturale.
Design Classico Contemporaneo
Il design Cusi Milano è quello che si definisce “classico contemporaneo”: linee pulite, proporzioni perfette, eleganza senza tempo. Non ci sono eccessi, non ci sono mode passeggere. Un gioiello Cusi è pensato per durare una vita, per essere tramandato, per accompagnare i momenti più importanti.
Le fedi nuziali sono uno dei fiori all’occhiello dell’azienda: classiche o personalizzate, sono il simbolo di un impegno eterno, realizzate con una cura maniacale nei dettagli. Molte coppie milanesi e non solo scelgono Cusi per il giorno più importante della loro vita.
Le Collezioni
Le collezioni Cusi Milano spaziano da anelli solitari con diamanti incastonati secondo tecniche che ne massimizzano la brillantezza, a bracciali tennis di una perfezione assoluta, da orecchini punto luce che illuminano il viso con discrezione, a collane con pendenti che sono piccole sculture preziose.
La collezione Eternity di anelli con diamanti o pietre colorate incastonati per tutto il giro è particolarmente apprezzata: ogni anello richiede ore di lavoro di incastonatura, con pietre selezionate una per una per uniformità di colore e taglio.
La Manifattura
Ogni gioiello Cusi nasce da un disegno originale, spesso realizzato in collaborazione con il cliente per pezzi su commissione. Il modello viene poi realizzato in cera, fuso, e inizia la lunga fase di rifinitura. L’incastonatura delle pietre è un’arte in cui gli artigiani Cusi eccellono: ogni diamante, ogni zaffiro, ogni rubino è posizionato con precisione millimetrica e fissato in modo che la luce lo attraversi esaltandone la bellezza.
La lucidatura finale è eseguita rigorosamente a mano, con strumenti tradizionali, fino a ottenere quella superficie perfettamente riflettente che è la firma dei gioielli Cusi.
Servizio Personalizzato
Cusi Milano offre un servizio di consulenza personalizzata: nel loro atelier si può progettare il gioiello dei sogni, scegliendo materiali, pietre, finiture. È possibile anche far trasformare gioielli antichi, ridare nuova vita a pezzi ereditati, creare qualcosa di nuovo conservando la memoria del passato.
Certificazioni e Garanzie
Ogni gioiello Cusi Milano è accompagnato da certificazioni che ne attestano l’autenticità dei materiali e la qualità della lavorazione. I diamanti sono certificati da laboratori gemmologici internazionali. L’azienda offre garanzie a vita sui difetti di fabbricazione e servizi di manutenzione e pulizia gratuiti.
Per Chi Sceglie Cusi Milano
Cusi Milano è per chi cerca l’eccellenza assoluta, per chi non scende a compromessi sulla qualità, per chi vuole un gioiello che sia un investimento nel tempo oltre che un piacere estetico. È perfetto per occasioni speciali: fidanzamenti, matrimoni, anniversari, regali importanti. Chi sceglie Cusi sceglie la certezza di indossare un capolavoro dell’oreficeria italiana.
L’Arte dell’Oreficeria Artigianale: Un Patrimonio da Custodire
Queste tre realtà, pur diverse tra loro per stile, target e posizionamento, condividono valori comuni che le rendono custodi di un patrimonio prezioso: l’artigianalità italiana.
Perché Scegliere Gioielli Artigianali
Unicità: Ogni pezzo è unico o prodotto in serie limitatissime. Indossare un gioiello artigianale significa distinguersi.
Qualità: I materiali sono selezionati, le lavorazioni curate nei minimi dettagli. Un gioiello artigianale dura nel tempo, può essere tramandato.
Storia: Ogni gioiello racconta la storia di chi lo ha creato, del territorio da cui proviene, delle mani che lo hanno plasmato.
Sostenibilità: La produzione artigianale è più sostenibile di quella industriale: meno sprechi, materiali certificati, condizioni di lavoro etiche.
Supporto all’economia locale: Scegliere artigianato italiano significa sostenere famiglie, preservare mestieri antichi, mantenere viva una tradizione.
Come Riconoscere la Vera Artigianalità
- Marchio del produttore: I veri artigiani firmano i loro pezzi
- Certificazioni: Oro e argento devono avere la punzonatura che ne attesta il titolo
- Imperfezioni deliberate: L’artigianato ha il pregio dell'”imperfezione” umana, diversa dall’errore
- Possibilità di personalizzazione: Un vero artigiano può modificare e personalizzare
- Trasparenza: Le aziende artigianali raccontano il loro processo produttivo
Visitare i Laboratori: Un’Esperienza Unica
Molte aziende artigianali, comprese quelle citate, offrono la possibilità di visitare i laboratori su appuntamento. È un’esperienza affascinante: vedere nascere un gioiello, osservare la maestria degli artigiani al lavoro, comprendere la complessità di ogni fase della lavorazione. È un modo per apprezzare ancora di più il valore di ciò che si indossa.
L’Oreficeria Italiana: Un’Eccellenza da Celebrare
L’Italia è la patria dell’oreficeria. Da Arezzo a Vicenza, da Valenza Po a Torre del Greco, da Milano a Firenze, il nostro Paese custodisce distretti orafi dove si concentrano competenze uniche al mondo. Gli orafi italiani combinano creatività, tecnica impeccabile e passione, producendo gioielli che sono opere d’arte indossabili.
Argentoblu, Marco dal Maso e Cusi Milano sono solo tre esempi di un panorama vastissimo, ma rappresentano bene la varietà e la ricchezza dell’oreficeria artigianale italiana: dalla tradizione più classica all’innovazione più ardita, dall’accessibilità dell’argento all’oro e ai diamanti, c’è spazio per ogni gusto, ogni stile, ogni sogno.
Conclusione: Investire in Bellezza e Qualità
In un mondo che corre veloce, dove tutto è usa e getta, scegliere un gioiello artigianale è un atto di resistenza culturale. È scegliere la qualità sulla quantità, la bellezza autentica sul falso luccichio, la storia sul vuoto. È decidere di indossare qualcosa che ha un’anima, che è stato creato con cura e dedizione, che porterà con sé il segno delle mani che lo hanno plasmato.
Che scegliate l’argento contemporaneo di Argentoblu, l’innovazione trasformabile di Marco dal Maso o l’eleganza senza tempo di Cusi Milano, state facendo una scelta di valore: state sostenendo l’artigianalità italiana, preservando mestieri antichi, indossando un pezzo di storia e di futuro insieme.
Perché un gioiello artigianale non è solo un accessorio: è un compagno di vita, un testimone di momenti importanti, un oggetto che attraverserà il tempo portando con sé memorie e emozioni. È, in una parola, eterno.
Articolo pubblicato da Stile Tricolore





