Sentiero Liguria indicativo

Sentiero Liguria: un viaggio a piedi tra borghi, mare e natura

Il sentiero Liguria…

è un itinerario escursionistico sorprendente che si snoda lungo la costa della Liguria, offrendo paesaggi mozzafiato, profumi mediterranei e il fascino autentico dei borghi marinari. È il cammino ideale per chi desidera esplorare una delle regioni più affascinanti d’Italia, a passo lento e in totale armonia con la natura.

Un itinerario lungo tutta la Liguria

Il percorso si estende per circa 675 chilometri, partendo da Luni, in provincia di La Spezia, e arrivando fino a Ventimiglia, al confine con la Francia. Attraversa tutte le province liguri: La Spezia, Genova, Savona e Imperia. Ogni tratto del sentiero regala scorci unici: dalle colline a picco sul mare ai caratteristici paesini liguri, fino alle calette nascoste dove il tempo sembra fermarsi.

Perché scegliere il Sentiero Liguria

  • È ben segnalato e adatto a tutti, anche a chi è alle prime esperienze di trekking.
  • Permette di esplorare sia il litorale che l’entroterra ligure.
  • Offre la possibilità di suddividere il cammino in tappe giornaliere, ideali anche per weekend o brevi vacanze.
  • Coniuga natura, cultura, storia e gastronomia locale.

Cosa vedere lungo il cammino

Tra i luoghi più affascinanti toccati dal Sentiero Liguria ci sono:

  • Le Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, con i loro borghi colorati affacciati sul mare.
  • Portovenere e Lerici: gemme della Riviera di Levante, tra castelli, insenature e mare cristallino.
  • Il Promontorio di Portofino: immerso in una rigogliosa macchia mediterranea, con viste indimenticabili.
  • Genova: la Superba, ricca di storia e contrasti, dove si respira l’anima autentica della Liguria.
  • Finalborgo, Noli, Varigotti: borghi incastonati nella Riviera di Ponente, perfetti per una sosta rigenerante.
  • La Riviera dei Fiori: con Sanremo, Bordighera e l’entroterra imperiese ricco di uliveti e borghi storici.

Quando percorrerlo?

Il periodo migliore per mettersi in cammino va da marzo a giugno e da settembre a novembre, evitando le calure estive. In primavera e in autunno il clima è mite e il paesaggio offre colori e profumi intensi.

Come organizzarsi?

Il Sentiero Liguria è pensato per essere accessibile e flessibile. Ogni tappa termina in luoghi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, il che consente di scegliere il numero di giorni da dedicare al cammino. Molti tratti sono perfetti anche per famiglie o per chi cerca passeggiate poco impegnative ma ricche di bellezza.

Tradizioni, ospitalità e sapori locali

Lungo il cammino si possono scoprire piatti tipici liguri come la focaccia, il pesto, le trofie e la farinata. Le osterie e i piccoli ristoranti nei borghi offrono un’accoglienza calda e sincera. È anche un’occasione per conoscere le tradizioni liguri, le feste patronali, le sagre e i prodotti locali come l’olio extravergine e i vini delle colline liguri.

In sintesi

Il Sentiero Liguria non è solo un itinerario escursionistico, ma un vero e proprio viaggio emozionale. È un invito a rallentare, ad ascoltare il suono del mare, ad assaporare ogni passo tra cultura, natura e autenticità. Che tu sia un camminatore esperto o un viaggiatore curioso, questo sentiero saprà regalarti un’esperienza indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner